Progettazione e prassi didattiche
Progettazioni e prassi didattiche
La nostra scuola vanta alcune sperimentazioni in ambito didattico quali la progettazione di percorsi didattici attraverso il curriculo mapping e il metodo Bortolato.
Il Curriculum Mapping è un progetto per la mappatura dei corsi di studio. E’ uno strumento che facilita la progettualità condivisa tra docenti della stessa disciplina e tra scuole dello stesso network educativo, la fruizione ordinata e integrata dei contenuti didattici digitali da parte degli studenti.
Mappare il curriculum significa rendere intelligibile, condivisibile e trasparente il curriculum scolastico e le sue componenti. Con il Curriculum Mapping si possono vedere, in modo sinottico, i valori educativi fondamentali della scuola, le competenze di riferimento, la loro applicazione nei diversi assi culturali e livelli o gradi di scuola, la progettazione annuale per ogni anno e ciclo scolastico e la strutturazione delle unità di apprendimento.
Progettando, programmando e pianificando il curricolo su di un’unica piattaforma anziché con modalità diverse e non mappabili, si raggiungono alcune finalità molto importanti nell’educazione per il 21 secolo:
- condividere tra insegnanti della stessa scuola o di gruppi di scuole;
- rendere accessibili i contenuti didattici digitali a insegnanti e studenti;
- monitorare, aggiornare ed e adattare l’andamento della programmazione disciplinare in tempo reale;
- permettere la supervisione del curriculum da parte dei coordinatori didattici.
Il metodo Bortolato è un approccio rivoluzionario, ideato dal maestro Camillo Bortolato, che si basa sull’analogia e non sulla logica per insegnare ai bambini il calcolo mentale, la lettura e la scrittura.
Secondo questa impostazione, quindi, è l’analogia e non la logica la forma primaria e più spontanea di apprendimento. Così come avviene nella vita di tutti i giorni: vedo e poi rifletto. Il metodo analogico attinge a piene mani da quelli che sono i riferimenti per eccellenza dei bambini: il gioco e la fantasia.